Condono e Sanatorie:
Il nostro Studio si occupa di accertamento di conformità, condoni e sanatorie.
Se hai già effettuato i lavori di ristrutturazione o di nuova edificazione del tuo immobile e hai intenzione di regolarizzarli, si può procedere con:
L' accertamento di conformità serve per quegli abusi realizzati senza concessione edilizia ma che comunque si sarebbero potuti realizzare presentando regolare progetto.
Il condono serve per sanare un abuso edilizio che non si potrebbe sanare presentando un regolare progetto.
La sanatoria consiste nel rendere un atto illegittimo o un’attività illecita non più contrario alla legge in forza di un provvedimento sanante che nel primo caso rimuove i vizi dell’atto rendendolo valido ed efficace, nel secondo caso elimina il carattere di antigiuridicità dell’attività rendendola legale. Presupposto per la sanatoria è che l’opera abusiva sia conforme sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento dell’esecuzione della costruzione sia a quella vigente al momento della presentazione della domanda. Si parla a tal proposito di doppia conformità.
Accertamento di Conformità:
L' accertamento di conformità consente di regolarizzare alcuni illeciti edilizi. Trattasi di una pratica urbanistica prevista dal. D.P.R. 380/01 (testo unico dell' edilizia). Si può applicare per abusi edilizi realizzati in parziale difformità o totale rispetto alla concessione edilizia o anche in completa assenza di concessione edilizia. Affinché l' accertamento di conformità possa essere richiesto e accolto è necessario che le opere realizzate senza un regolare progetto siano comunque conformi agli strumenti urbanistici in vigore in quel determinato comune. E' necessario inoltre che le opere abusive rispettino la cosiddetta doppia conformità. In poche parole le opere edilizie non solo debbono rispettare le prescrizioni urbanistiche esistenti al momento della richiesta della concessione in sanatoria, ma devono rispettare anche le prescrizioni urbanistiche in vigore al momento dell' abuso edilizio. Se non si verifica questa doppia condizione l' accertamento di conformità non può essere accolto. Questo, anche in virtù di alcune sentenze recenti in materia.
L' accertamento di conformità dunque non è altro che la presentazione di un normale progetto e quindi di richiesta di concessione edilizia in sanatoria. E' necessario corredare la richiesta con tutta la documentazione necessaria, nonché pareri se necessari dei vari enti (tutela, sovrintendenza ecc). Ovviamente la richiesta di concessione edilizia in sanatoria comporta il pagamento di sanzioni pecuniarie in base alla legge nazionale e regolamenti edilizi comunali.